A.P.E. “AVIS per il Progresso Ematologico” è nata a Castelfranco Veneto (Tv) nel 1999 per volontà di 32 Avis dell´ULSS 8 e dell´AVIS di Treviso, con l´obiettivo di perseguire e sostenere iniziative rivolte alla ricerca scientifica e medica.
“Il Volontariato del nostro territorio non ha voluto così solo limitarsi alla fondamentale ed insostituibile opera di donazione del proprio sangue â?” spiega il presidente di APE, Paolo Targhetta – ma ha scelto anche di sostenere l´attività di ricerca e di formazione del personale sanitario che opera nel nostro Centro trasfusionale. ”
L´attività è iniziata con i due importanti progetti “Caratterizzazione molecolare dei difetti responsabili dell´emofilia A” e “Valutazione della malattia minima residua nelle malattie linfoproliferative: leucemie e linfomi”. Molte sono state le relazioni presentate ai congressi professionali del settore e molti dei risultati ottenuti, sono stati pubblicati dalla stampa scientifica.
Fra queste, nel 2008 a Milano, è stato riconosciuto alla dott.sa Roberta Salviato, che A.P.E. sostiene, il premio per la migliore pubblicazione scientifica al Congresso Nazionale per l´Emofilia.
Inoltre, in qualità di referente italiano delle più prestigiose Istituzioni Internazionali del settore, il Centro Emofilia di Castelfranco Veneto, sapientemente diretto dal dott. Giuseppe Tagariello responsabile tecnico-scientifico di A.P.E, è stato iscritto nel Registro Italiano ed Internazionale dell´emofilia B.
Nel 2012 A.P.E. è stata riconosciuta Associazione Onlus e ha dato il via all´importante ed ambizioso progetto di Ricerca della rigenerazione delle cellule cartilaginee e della cura dell´emofilia mediante cellule endoteliali, condiviso dall´Ematologia dell´ospedale di Castelfranco, diretta dal dott. Giuseppe Tagariello e dall´ULSS 8, da TES, Fondazione per la biologia e la medicina della rigenerazione e dall´AVIS Regionale, in rappresentanza di tutte le AVIS venete.