Normative e direttive

  • Normativa Regionale

    Volontariato

    Documento

    2015 - Articolo riassuntivo Riforma Terzo Settore

    articolo approvato il 16 aprile 2015 (pdf)

    2015 - Tariffe SIAE

    SIAE2015

    2014 - Tariffe SIAE

    tabella

    2013 - Imposta di bollo

    Con riferimento all'annoso tema dell'imposta di bollo ed a seguito delle recenti modifiche normative sul tema, con aggravio delle competenze che le banche addebitano ai correntisti e versano allo Stato, alleghiamo l'articolo recentemente pubblicato su IL SOLE 24 ORE, e confermiamo che le associazioni di volontariato risultano ancora esenti dal tributo. Articolo Sole 24ore_27.02.13_imposta bollo

    2013 - Circolare Ministeriale n. 7 del 20 febbraio

    Segnaliamo la Circolare Ministeriale n. 7 del 20 febbraio con oggetto: L. n. 92/2012 – collaborazione coordinata e continuativa a progetto – lavoro nelle ONG/ONLUS e nelle organizzazioni socio assistenziali e attività dei c.d. "promoters" – indicazioni operative per il personale ispettivo. Circolare-ministeriale-sulle-collaborazioni

    2013 - Tariffe SIAE

    In allegato la comunicazione della SIAE, Società Italiana degli Autori ed Editori, che riporta la tabella dei compensi fissi e minimi per l'anno 2013 delle manifestazioni musicali organizzate dalle Associazioni di volontariato. Tariffe

    2012 - Chiarimenti IMU per le sedi AVIS

    Gentili Presidenti, in merito all'IMU, vi informiamo che per le Avis iscritte nel registro provinciale o regionale del volontariato, e quindi ONLUS, il tributo non è dovuto ai sensi di quanto segue: “Il secondo periodo dell'art.9, comma 8, del D.L. 201 del 2011 stabilisce che " si applicano le esenzioni previste dall'art.7, comma 1, lettere b,c,d,e,f,h ed i del citato D.LGS n. 504 del 1992". Nel dettaglio, in base a tale disposizione, sono esenti dall'IMU : Lettera i) gli immobili utilizzati dai soggetti di cui all'art.73, comma 1, lett.c) del T.U.I.R., destinati ESCLUSIVAMENTE allo svolgimento con modalità NON COMMERCIALI di attività assistenziali, previdenziali,sanitarie, didattiche,ricettive,culturali, ricreative e sportive ...". Nel caso i locali siano destinati ad attività miste, commerciali e non commerciali, l'IMU è dovuta per la parte dove si esercita l'attività commerciale. Rispetto a queste precisazioni è ininfluente che una sede svolga o meno attività di raccolta sangue: operiamo in regime di convenzione ed i nostri rimborsi NON SONO, PER LEGGE, considerati RICAVI. Per chi volesse ulteriori approfondimenti, è possibile consultare il documento allegato (in particolare alle pagine 57-61). Rocco Chiriano, Tesoriere AVIS Nazionale 2012 - Chiarimenti IMU per le sedi AVIS

    2012 - Erogazione liberali alle ONLUS

    Ottobre 2012 - Erogazioni liberali alle ONLUS

    2012 - Le parole del non profit

    Estratto Settimanale VITA - ottobre 2012

    2012 - Tariffe SIAE

    La SIAE, Società Italiana degli Autori ed Editori, ha recentemente comunicato la tabella dei compensi fissi e minimi per l'anno 2012 delle manifestazioni musicali organizzate dalle Associazioni di volontariato. In allegato il testo completo del documento Tariffe

    2011 - Tariffe SIAE

    TARIFFE 2011

    2009 - Organizzazione di una Serata Danzante a titolo gratuito

    Segnaliamo alcune indicazioni utili per l'organizzazione di una SERATA DANZANTE A TITOLO GRATUITO IN SPAZIO PRIVATO Conviene sia GRATUITA  anche se si mette un “cestino” per offerte libere. ASSICURAZIONE: comunicare l’evento qualche giorno prima all’Avis regionale per  la copertura assicurativa della manifestazione per i danni a terzi (RC e RCT). Nessun costo. SIAE : se la manifestazione è gratuita necessario fare la comunicazione con pagamento del minimo (vedi tabelle 2009  ) 30 giorni prima dell’evento. Eventuale ristorazione (bevande) conviene dire sia gratis. Se invece si prevede un listino è necessario segnalare al Comune l’iniziativa che darà gli stampati occorrenti per l’autorizzazione sanitaria. In questo caso la SIAE, se informata, richiederà una somma maggiore. L’orchestra che suona dovrà compilare uno stampato che vi sarà consegnato  dalla SIAE con elencate le canzoni  che fa e che andrà reso dopo la manifestazione. In qualunque caso, anche se è gratis è meglio fare una: COMUNICAZIONE AL COMUNE  od ai vigili per l’ordine pubblico. (Verificheranno, tra l’altro, gli spazi destinati a  parcheggio). Alcune volte inviano una lettera di conferma e di autorizzazione.

    2007 - 5 per mille: una nuova circolare

    La circolare 57/E dell'Agenzia delle Entrate, emanata lo scorso 25 ottobre, fornisce chiarimenti e disposizioni operative alle associazioni in merito al 5 per mille, con l'interpretazione del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 marzo 2007.

    2007 -PRIVACY Rinnovate le autorizzazioni generali

    Rinnovate le autorizzazioni generali per i dati sensibili e giudiziari Il Garante ha rinnovato le autorizzazioni al trattamento dei dati sensibili e giudiziari che saranno efficaci dal 1° luglio 2007 sino al 30 giugno  2008. I sette provvedimenti in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale riguardano, come in passato,  i rapporti di lavoro, i dati sulla salute e le vita sessuale,  le associazioni e fondazioni, i liberi  professionisti, le attività creditizie, assicurative, i sondaggi, l'elaborazione dati e da altre attività private, gli investigatori privati e i dati di carattere giudiziario. Le nuove autorizzazioni non recano significative modifiche rispetto a quelle in scadenza, alle quali sono state apportate solo alcune circoscritte integrazioni relative a modifiche normative intervenute nei settori considerati. Roma, 28 giugno 2007 visualizza la notizia sul sito www.garanteprivacy.it

    2007 - Tariffe Siae per le associazioni solidaristiche

    In allegato le tariffe Siae per il 2007 relativamente a manifestazioni musicali e feste scarica

    2006 - PRIVACY Linee Guida per il trattamento dei dati personali lavoratori dipendenti

    Comunicato stampa - 13 dicembre 2006 (pdf)

    2006 - Disposizioni Fiscali

    Disposizioni del 9 novembre 2006 (pdf)

    2006 - Irap e Associazioni di Donatori di Sangue

    In allegato potete leggere la risoluzione emanata il 3 agosto dall’Agenzia delle entrate e il relativo articolo comparso su “Il Sole 24 ore” (4 agosto) in merito al fatto che le Associazioni di donatori di sangue non sono tenute al pagamento dell’IRAP. Si resta invece ancora in attesa di ulteriori chiarimenti sull'IVA acquisti che le Associazioni pagano nello svolgimento della attività istituzionale prevista dalla legge 219/2005. IRAP_risoluzione AgenziaEntrate 98_03-08-06 IRAP articolo Il Sole 24ore 04-08-06Articolo Italia Oggi

    2006 - 5 per Mille On-line l'elenco definitivo degli ammessi

    È stato pubblicato sul sito dell'Agenzia delle Entrate http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Finanziaria/domanda+5+per+mille/l'elenco definitivo dei soggetti ai quali può essere destinato il 5 per mille dell'IRPEF. L'elenco comprende circa 30 mila organizzazioni operanti nell'ambito del volontariato, della ricerca scientifica e attività sociali svolte nel Comune di residenza del contribuente nonchè le Università. Sono state altresì ammesse tutte le Onlus di diritto e le Onlus parziali, cioè gli enti religiosi che svolgono attività non lucrative di solidarietà sociale. Per trovare l'organizzazione che interessa sul sito è presente un apposito motore di ricerca. Entro il 30 giugno 2006, i rappresentanti legali delle organizzazioni in elenco, dovranno spedire tramite raccomandata a/r alla direzione regionale dell'Agenzia delle Entrate una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà di cui al D.P.R. n. 445/2000 in cui si dichiara la persistenza dei requisiti necessari per beneficiare del 5 per mille allegando fotocopia della carta d'identità del legale rappresentante e copia della ricevuta telematica dell'avvenuta trasmissione. inserisci il testo da associare al link

    2006 - Giornata Nazionale del Donatore di Sangue Direttiva del Consiglio dei Ministri

    Direttiva "Giornata Nazionale del Donatore di Sangue emanata il 12 Aprile 2006 dal Presidente del Consiglio dei Ministri nonche Ministro della Salute ad interim Delibera del Consiglio dei Ministri

    2006 - Tabella tariffe SIAE per le Associazioni

    La SIAE (Società Italiana degli autori ed Editori) ha trasmesso le nuove tariffe "agevolate"per le manifestazioni musicali organizzate dalle Associazioni solidaristiche. Tabella delle tariffe

    2005 - Legge 80/2005 - Chi più dona meno versa..

    La Legge 80 del 2005 agevola chi sostiene la solidarietà, chi destina parte del proprio reddito alle iniziative e ai progetti del volontariato che opera per migliorare la qualità della vita, difendere chi è più debole, promuovere la cultura della gratuità e del dono. A partire de marzo del 2005, chi dona potrà dedurre fino al limite del dieci per cento del reddito complessivo e nella misura massima di 70.000 euro l'anno. Alleghiamo l'articolo 14 di tale legge. Per maggiori informazioni: Centro di Servizio per il Volontariato telefono 0422/320191 trevisovolontariato@libero.it www.trevisovolontariato.org Articolo 14_legge 80/2005

    2005 - PRIVACY Normative Modulistica ed istruzioni

    Legislazione sulla Privacy Le associazioni di volontariato devono adempiere ad una serie di obblighi imposti dalla Legge 675/1996 e dal Decreto legislativo 196/2003 in materia di privacy. L'argomento è di particolare rilievo per le associazioni di tipo socio-sanitario, quali l'AVIS, che si trovano a gestire informazioni relative alla salute delle persone. Per coloro che fossero interessati ad approfondire l'argomento possono visitare le pagine del sito www.garanteprivacy.it IMPORTANTE Decreto Legge “milleproroghe”, approvato dal Consiglio dei Ministri il 22.12.2005 Il Consiglio dei Ministri, riunito il 22 dicembre 2005, ha approvato un decreto legge che differisce talune scadenze previste da disposizioni legislative. Il decreto contiene, tra le altre, una importante proroga in materia di privacy. Sono stati infatti accordati altri 3 mesi – fino al 31 marzo 2006 - a tutte le organizzazioni (comprese quelle che operano nel volontariato) che devono predisporre il Documento programmatico sulla sicurezza (Dps). Slitta al 30 giugno 2006 il termine per coloro che non possono, per certificati motivi, approntare il Dps entro la fine di marzo. Note sulla Protezione dei Dati Personali a cura dell'AVIS Nazionale Avis Veneto-La tutela della Privacy - istruzioni e modulistica - dicembre 2005 fac simile di informativa e richiesta consenso al socio Le regole per le strutture sanitarie Le regole per strutture sanitarie_allegato Manuale della sicurezza

    2005 - Aggiornamenti Fiscali

    articolo apparso sulla News Letter del Centro Servizi del Volontariato del 23.6.2005 (pdf)  

    2005 - Finanziaria e Imposta di Pubblicità : nè imposta nè diritti comunali

    FINANZIARIA E IMPOSTA PUBBLICITA’ Né imposta né diritti comunali Il comma 480 lett. A) e c) dell’art. 1 della legge 30/12/2004 (finanziaria 2005) ha modificato il D. Lgs. 507/1993 in tema di “Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni”, introducendo una modifica (al comma 2-bis dell’art. 6 ed il nuovo articolo 20-bis) che specifica come i comitati, le associazioni, le fondazioni ed ogni altro ente che non ha scopo di lucro non è soggetto all’imposta di pubblicità. Pertanto i manifesti delle associazioni, anche relativi a spettacoli di beneficenza, non pagano l’imposta e sono esenti, inoltre, dai diritti sulle pubbliche affissioni. I Comuni dovranno mettere a disposizione il 10% degli spazi totali di loro competenza per le affissioni in esenzione dall’imposta ma la materiale affissione è a carico del richiedente e quindi dell’ente non profit. E’ specificato, infatti, che il comune non fornisce personale per tale compito. Legge n. 311 del 30/12/2004, comma 480

    2005 - Documenti deliberati dalla Conferenza Regionale del Volontariato sulla Legge 266/91

    E' possibile scaricare i testi dei documenti deliberati dalla Conferenza Regionale del Volontariato il 9 marzo ed il 15 giugno 2005 Documento 9 marzo 2005 Documento 15 giugno 2005

    2005 - Il Volontariato ed il Terzo Settore Ed. Avis Regionale Veneto

    DOCUMENTO AGGIORNATO A NOVEMBRE 2005 Documento PDF

    2000 - Legge n. 328 dell'8 novembre 2000

    Legge n. 328 dell' 8 novembre 2000 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 265 del 13 novembre 2000 - Supplemento ordinario n. 86 Legge 8 novembre 2000 328

    2000 - Legge n. 383 del 7 dicembre 2000

    Legge n. 383 del 7 dicembre 2000 "Disciplina delle associazioni di promozione sociale" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 300 del 27 dicembre 2000 Legge 7 dicembre 2000 383

    1998 - Decreto Legislativo n. 460 del 4 dicembre 1997 - Circolare Ministeriale n. 168 del 26/06/1998

    Circolare Ministeriale - Ministero delle Finanze Dipartimento Entrate - 26 giugno 1998, n. 168/E "Decreto Legislativo 4 dicembre 1997, n. 460. Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (O.N.L.U.S.)" (Pubblicata in G.U. 10 luglio 1998, n. 159; S.O. n. 118) Circolare Ministeriale 26-06-1998 n.168

    1997 - Decreto Legislativo n. 460 del 04/12/1997

    Decreto Legislativo 4 dicembre 1997, n. 460 "Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale." (Pubblicato in G. U. 2 gennaio 1998, n. 1, S.O.) (Nota bene: si consiglia la lettura della Circolare del Ministero delle Finanze, 26 giugno 1998, n. 168/E) Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460

    1991 - Legge 266 dell'11 agosto 1991

    Legge Quadro n° 266 del 11 Agosto 1991 sul Volontariato - (G.U. n° 196 del 22/08/1991) Legge 266 - 1991

    1990 - Legge n. 107 del 04 maggio 1990 art.13 Diritto al donatore di una giornata di riposo

    La legge n. 107 del 04/05/90 art. 13 riconosce il diritto al donatore di una giornata di riposo, conservando la normale retribuzione per la medesima giornata, anche ai fini della pensione. Ai lavoratori dipendenti che lo  richiedono verrà rilasciato un foglio giustificativo per il datore di lavoro, valido per la giornata di riposo collegata con la donazione. In caso non sia possibile effettuare la donazione e/o si eseguano solo esami di controllo sarà rilasciato un giustificativo che copre solo il tempo impiegato per gli esami preliminari.
    Legge 107/1990

    Sanitaria

    Documento

    2015 - Accordo siglato in Conferenza stato regioni sul prezzo unitario di cessione dei farmaci plasmaderivati

    2013 - Quadro riassiuntivo dell'infezione da West Nile Virus (WNV)

    Nota Crat Veneto Tabella aggiornata al 26 agosto

    2013 - West Nile Virus. Misure trasfusionali stagione 2013.

    West Nile Virus Misure trasfusionali stagione 2013 Prot. n. 1045.CNS.2013_Circolare WNV stagione estivo autunnale 2013  

    2012 - West Nile Virus, sospese le limitazioni al dono per l'Italia e l'estero

    Dal 1° dicembre saranno sospesi su tutto il territorio nazionale i provvedimenti finalizzati alla prevenzione della tramissione trasfusionale dell'infenzione da west Nile Virus, consistenti nella sospensione per 28 giorni dei donatori che avessero soggiornato anche per una sola notte nelle province di Belluno, Treviso, Venezia, Matera, nonché in tutte le province del Friuli e della Sardegna. Sempre dal 1° dicembre decadranno le limitazioni anche per i Paesi stranieri precedentemente indicati. In allegato è possibile consultare il testo completo della circolare del Centro Nazionale Sangue. Nota CNS del 30 novembre  

    2012 - Accordo CSR su "Linee Guida per l’accreditamento dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti"

    In allegato l’Accordo n. 149/CSR del 25 luglio 2012 tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano sul documento concernente “Linee Guida per l’accreditamento dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti” Documento

    2012 - Gazzetta Ufficiale n.147 anno 153 del 26 giugno 2012. Decreti che disciplinano il sistema italiano in materia di plasma e plasmaderivati

    Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n.147 anno 153 del 26 giugno 2012 i decreti che disciplinano il sistema italiano in materia di plasma e plasmaderivati tracciando, di fatto, un nuovo scenario in conformità con la normativa europea. I provvedimenti danno concreta attuazione agli articoli 15 e 16 della legge 21 ottobre 2005, n 219 e all'Accordo Stato Regioni del 16 dicembre 2010 che, nel definire i requisiti minimi dei Servizi Trasfusionali e delle Unità di Raccolta, ha descritto un percorso (da completarsi entro il 31 dicembre 2014) che garantisca che il plasma nazionale raccolto dai servizi trasfusionali come materia prima per la produzione di medicinali, sia pienamente conforme alle norme europee e nazionali. In allegato i decreti contenuti nella Gazzetta Ufficiale. Documento

    2012 - Nuove misure per la prevenzione della trasmissione del West Nile Virus

    Il Centro Nazionale sangue ha diramato una nuova circolare che contiene nuove indicazioni per la prevenzione della trasmissione del West Nile Virus. Di seguito alcune delle misure precauzionali indicate nel documento: 1) introduzione del test NAT sulle donazioni di sangue ed emocomponenti effettuate nel periodo compreso tra il 15 luglio e il 30 novembre in tutta la Sardegna e nelle Province di Treviso, Belluno, Venezia e Udine; 2) applicazione dal 15 luglio al 30 novembre della sospensione dalla donazione per 28 giorni su tutto il territorio nazionale per chiunque abbia soggiornato anche solo per una notte nelle zone sopra indicate; 3) applicazione dal 15 luglio al 30 novembre della sospensione per 28 giorni per chiunque abbia soggiornato, anche solo per una notte, in Grecia, Ungheria, Romania, Albania, Repubblica di Macedonia, Israele, Federazione Russa, Tunisia, Turchia e Ucraina. La medesima sospensione è prevista durante tutto l'arco dell'anno per i donatori che abbiano soggiornato negli USA e in Canada Prot. n. 1037.CNS.2012_Circolare WNV, stagione estivo-autunnale 2012 Allegato 1 - Circolare Ministero Salute prot. 0012922_P del 12.06.12 Allegato 2 - WNV Preparedness Plan - Final Version_31_05_2012 FINAL Allegato 3 - Allegato a Prot. n. 1208.CNS.2011_Algoritmo per la conferma di donatori positivi al WNV NAT

    2012 - Glossario

    Il mondo della donazione e della trasfusione presenta una serie di riferimenti legislativi e di letteratura estremamente complessi con rimando a numerosi termini e definizioni molto specifici. Sulla base di questa consapevolezza e grazie allo stimolo dell'esecutivo giovani abbiamo realizzato il Glossario allegato – in 2 versioni, una estesa e una sintetica – che rappresenta uno strumento pratico per tutti al fine di poter avere un riferimento ragionato, e quindi consentirci di parlare un linguaggio comune in tema di donatori, donazioni, trasfusioni, aspetti organizzativi del sistema. Poiché gli argomenti trattati sono oggetto di periodici e costanti aggiornamenti chiediamo a tutti di farci pervenire suggerimenti, correzioni, aggiunte, così da permetterci edizioni successive sempre attuali. Ci auguriamo che sia gradito e che serva a diffondere le conoscenze tecniche dei diversi aspetti che riguardano anche la nostra Associazione. Vincenzo Saturni - Presidente AVIS Nazionale Glossario sintetico Glossario Esteso  

    2012 - Revisione tariffe rimborso associativo. DGR n. 508 del 3 aprile

    CRAT Veneto_DGR 508_03.04.2012

    2011- I nuovi profili degli esami di idoneità per i donatori

    Pannello esami

    2011 - DGR n. 2220 del 20 dicembre 2011 - Rinnovo dello schema tipo di convenzione

    "Rinnovo dello schema tipo di convenzione con le Associazioni e Federazioni dei donatori di sangue di cui alla DGR n. 3223 del 28 ottobre 2008". DGR_2220_2011 2220_AllegatoA_236799 2220_AllegatoB_236799 AllegatoC_236799    

    2011 - DGR n. 2026 del 7 dicembre 2011. Schema di accordo per l'assunzione del personale presso i DIMT

    DGR n. 2096 del 07.12.11  (BURV n. 98 del 27.12.11)Approvazione schema di accordo per l'assunzione del personale presso i Dipartimenti Interaziendali di Medicina Trasfusionale e per la gestione dei rapporti di lavoro dello stesso personale”. DGR 2096 del 07.12.DGR 2096 del 07.12.11_ DGR 2096 del 07.12.11_BURV_AllegatoA  

    2011 - Assegnazione obiettivi per l’autosufficienza regionale ed il supporto extra regionale dell’anno 2012

    Nota prot. CRAT n. 889/2010/V del 07.11.11

    2011 - DGRV n. 645 del 17 maggio 2011 - Adeguamento annuale dei rimborsi delle attività

    2011 - Accreditamento Unità di Raccolta

    Centro Nazionale Sangue_Programma Formazione Valutatori UDR Allegato 1: D.M. Elenco Valutatori Allegato 2: Accordo Stato Regioni del 16.12.2010 Allegato 3: Programma Formazione All. 4 Nota CNS 858.2011_Scheda designazioni  

    16/12/2010 - Accordo Stato Regioni relativo ai requisiti minimi di ST e UdR

    Segnaliamo l’Accordo Stato Regioni Rep. Atti n. 242/CSR del 16 dicembre 2010, avente ad oggetto: “Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui requisiti minimi organizzativi, strutturali e tecnologici delle attività sanitarie dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta e sul modello per le visite di verifica.” Documento

    2010 - Requisiti minimi dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta

    La Conferenza stato regioni, nella riunione del 16 dicembre 2010, ha approvato il documento sui "Requisiti Minimi per i Servizi Trasfusionali e per le Unità di Raccolta". Nella stessa sessione è stato approvato il modello per le visite di verifica dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti. schema accordo Allegato A_requisiti minimi Allegato B_modello per le visite di verifica

    2009 - West Nile Virus: misure di prevenzione previste dal Centro Nazionale Sangue

    West Nile Virus: misure di prevenzione previste dal  Centro Nazionale Sangue 29 ottobre 2009 Sospensione NAT testing specifico per WNV. Nota del Centro Nazionale Sangue prot. n. 1208 del 29/10/2009 9 ottobre 2009 Comunicato stampa Avis Regionale Veneto 11 settembre 2009 Sono state estese ad altre province italiane le misure precauzionali relative alla malattia neuroinvasiva da West Nile Virus. È sospeso dalla donazione per un periodo di 28 giorni chiunque abbia trascorso almeno una notte nelle province di Mantova, Rovigo, Ferrara, Modena, Bologna e Reggio Emilia. In allegato le circolari diramate dal CNS - Centro Nazionale Sangue dal 23 luglio al 10 settembre 2009. Nota CRAT prot. 872 del 15.09.09 CNS_prot. 1058..2009 CNS_prot. 1058..2009 CNS_prot. 1058..2009CNS_Prot. 881 del 23-07-09 prevenzione trasmissione WNV trasfusione CNS_prot. 941. del 07-08-09 CNS_prot. 989 del 31-08-09 CNS_prot. 993 del 01-09-09 CNS_prot. n. 1034. del 10-09-09  

    2009 - Sangue: premio all'efficienza nel riparto dei fondi

    In allegato l'articolo comparso su il Sole 24 ore Sanità del 13 gennaio 2009. Scarica testo

    Criteri di esclusione dalla donazione del candidato donatore

    CRITERI DI ESCLUSIONE PERMANENTE E TEMPORANEA DEL CANDIDATO DONATORE AI FINI DELLA PROTEZIONE DELLA SUA SALUTE (D.M. 20.01.01 e succ. modifiche D.M. 03.03.2005) Criteri di esclusione dalla donazione del candidato donatore

    2008 - Nessuna decurtazione per i Dipendenti pubblici: ultime novità

    ultime novità Scarica il testo Scarica Comunicato Circolare 5 settembre_scarica l'articolo su Italia OGGI Interviene sulla Nuova Venezia il Presidente Regionale Alberto Argentoni Su La Repubblica Camera dei deputati - Odg 9/1386/241 Camera dei deputati - Raccomandazione n.166 del 23-7-08 Decreto legge 112-08

    2008 - Schema Tipo Convenzioni approvato dalla Conferenza Stato-Regioni

    In allegato il testo definitivo licenziato dalla Conferenza Stato-Regioni lo scorso 20 marzo con oggetto la "Definizione dello schema tipo per la stipula di convenzioni tra Regioni, Province autonome e Associazioni e Federazioni di Donatori di sangue" Scarica il testo

    2008 - Rivisto dal Consiglio dei Ministri il D.Leg. 191/2005

    Rivisto dal Consiglio dei Ministri il D.Leg. 191/2005 (testo tratto dal sito AVIS Nazionale) Presentazione Scarica il testo

    2008 - Esonero ticket donatori

    Il Consiglio Regionale del Veneto, nella seduta del 14 giugno 2007, in occasione della Giornata Mondiale dei Donatori di Sangue, ha approvato all’unanimità una legge che esenta dal ticket per prelievi ed esami del sangue eseguiti presso la propria ULSS di residenza i donatori di sangue che abbiano effettuato almeno 50 donazioni e che, per motivi fisici o legati a sopravvenute malattie, non siano più in grado di donare il loro sangue ovvero che siano stati dichiarati permanentemente inidonei alla donazione. L’esenzione è estesa anche ai donatori di midollo osseo e di organi tra viventi. La norma è operativa dal 1° gennaio 2008.” Note CRAT Veneto dati al 31-10-2008 2 aprile 2008Precisazioni riguardanti la richiesta di esenzione (L.R. n.11 del 28.06.07) fac-simile modulo 1 fac-simile modulo 2 Delibera Regionale attuativa n. 2992 del 25 settembre 2007 scarica il testo    

    2007 - Registro Regionale Sangue Veneto

    Scarica il report finale

    2007 - Decreto Legislativo n. 261 del 30.12.2007

    È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto n. 261 del 30 dicembre 2007 che rappresenta una revisione del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 191. Il testo reca attuazione della direttiva 2002/98/CE che stabilisce norme di qualità e di sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti. Tale decreto entrerà in vigore il 7 febbraio. Scarica il testo

    2007 - Proposta di legge Regione Veneto: esonero ticket donatori

    Il Consiglio Regionale del Veneto, nella seduta del 14 giugno scorso, in occasione della Giornata Mondiale dei Donatori di Sangue, ha approvato all’unanimità una legge che esenta dal ticket per prelievi ed esami del sangue i donatori di sangue che abbiano effettuato almeno 50 donazioni e/o che non siano già esenti per patologie od età. L’esenzione è estesa anche ai donatori di midollo osseo e di organi tra viventi.
    Si prevede che la norma possa essere operativa con l'inizio del 2008. Scarica il testo

    2007 - Centro Nazionale Sangue

    9 agosto 2007: Giampietro Briola nel direttivo del nuovo organismo nazionale. visualizza la notizia

    2006 - Decreto Ministero della Salute 05.12.2006 Modifica DM del 03.03.05

    Decreto Ministero della Salute 5 Dicembre 2006 (Gazzetta Ufficiale N. 57 del 9 Marzo 2007) Decreto 05-12-06_Modifica D.M. del 03-03-05

    19-06-2006 Sostituzione Componente Organismo di Supporto Scientifico Tecnico (OSST)

    Documento

    14-03-2006 Nomina componenti Organismo di Supporto Scientifico Tecnico (OSST)

    Con DGRV n. 729 del 14 marzo 2006 sono stati nominati quali componenti dell'Organismo di Supporto Scientifico Tecnico (OSST) per un mandato di durata biennale. Nomine

    2006 - Programmazione Emocomponenti

    C.R.S.T. - Programmazione Veneto 2006 Si allega la relazione presentata alla Commissione dal dr. Antonio Breda, responsabile del Coordinamento Regionale per le Attività Trasfusionali (C.R.A.T.). lo scorso 1 dicembre 2005 a Palazzo Balbi - Venezia in occasione della riunione annuale della Commissione Regionale per il Servizio Trasfusionale (CRST).

    2005 - Legge 219 "Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati".

    E' stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 251 del 27/10/2005 la .Legge 21 10 2005 n° 219

    2005 - Decreto Legislativo n. 191 del 19.08.05. Gazzetta Ufficiale n. 221 del 22 settembre 2005

    E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 221 del 22 settembre 2005 il Decreto Legislativo n. 191 del 19 agosto 2005 "Attuazione della direttiva 2002/98/CE che stabilische norme e qualità e sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti" Documenti

    2005 - Commissione Nazionale Servizi Trasfusionale

    Commissione Nazionale Servizi Trasfusionali (CNST) Con Decreto del Ministro della Salute il 7 settembre 2005 é stata ricostituita la commissione Nazionale per il Servizio Trasfusionale (CNST) di cui all'Art. 12 della Legge 107/90. La Commissione, presieduta dal Ministro o da un suo delegato é composta da 21 membri. In rappresentanza delle Associazioni dei donatori volontari o delle loro Federazioni sono stati designati: per AVIS : Andrea Tieghi - Paolo MArcianò per FRATRES: Costanzo Feo per FIDAS: Aldo Ozino Caligaris per CRI: Maria Vittoria Torresi  

    2005 - Decreto Ministeriale 3 marzo 2005. Caratteristiche e modalità per la donazione del sangue e di emocomponenti

    Decreto Ministeriale

    2005 - Decreto Ministeriale 3 marzo 2005. Protocolli per l'accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti

    Decreto Ministeriale

    2005- Disegno di Legge C4265/2005 - Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale di emoderivati

    Il 2 febbraio 2005, alla Camera dei Deputati, la seduta della XII Commisisone Affari Sociali, si è conclusa, in sede referente, con il conferimento al relatore del mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea l'esame del provvedimento recante la Nuova disciplina delle attività trasfuionali e della produzione nazionale degli emoderivati (C4265). Si allega il testo del Disegno di Legge.Disegno di Legge C4265

    2004 - Regolamento DIMT - DGRV 4303 del 29/12/2004

    Delibera Giunta Regionale n. 4303 del 29/12/04 Allegato DRG n. 4303 del 29/12/04

    2004 - Quarto Piano Sangue e Plasma Regionale 2004-2006 - Regione Veneto Deliberazione n. 18 prot. n. 3912 del 25.03.2004

    Quarto Piano Sangue e Plasma Regionale per il triennio 2004-2006, predisposto ai sensi dell'art. 11, comma 2 della Legge 4 maggio 1990, n. 107, concernente la disciplina per le attività trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione di plasmaderivati. Approvazione legge n. 107/1990, legge regionale 15 novembre 1994, n. 65, articolo 10, comma 1. V PSPR

    1996-2001 NORMATIVA ITALIANA ED EUROPEA IN AMBITO TRASFUSIONALE

    1996-2001 NORMATIVA ITALIANA ED EUROPEA IN AMBITO TRASFUSIONALE

    1994 - Legge Regionale 65 del 15 novembre 1994

    1990 - Legge 107 del 4 Maggio 1990

    Legge n° 107 del 4 Maggio 1990 Disciplina per le attività trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione di plasmaderivati (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana  n° 108 dell'11 Maggio 1990)  
  • CNS

    (Centro Nazionale Sangue)