AREA GIOVANI

I giovani Avisini

“I giovani dell’Avis chiamano i giovani” sembra essere solo un bellissimo slogan. Invece pare essere sempre più una realtà nella nostra associazione, in quanto è necessario un rinnovamento; nuove idee devono nascere e nuovi programmi vanno attuati, chi meglio dei giovani può dare una svolta decisiva, cambiare il modo di pensare e agire in modo nuovo come pensano e credono i ragazzi di oggi?
Questo è quello che AVIS vuole fare, questo è il proposito del gruppo giovani di AVIS nelle nostre città: scegliere la nostra Associazione e il gruppo giovani per concretizzare la propria disponibilità verso gli altri.

Un modo nuovo di stare insieme per costruire qualcosa, chiacchierare, ridere, scherzare e certamente crescere nel modo più sano possibile creando qualcosa nel buon nome di AVIS, ecco cari ragazzi non iscritti, una motivazione per entrare a far parte della grande famiglia avisina, rendersi utili, crescere, maturarsi apprezzando di più le piccole cose di ogni giorno.

Il gruppo giovani può essere per voi il primo passo verso la strada della donazione di sangue. Qui siamo tutti amici, si lavora insieme per sostenere ed appoggiare le tante iniziative che AVIS porta avanti e che hanno bisogno proprio di noi giovani.
Il nostro punto di forza in cui crediamo maggiormente è rappresentato proprio dai giovani in cui noi crediamo; nel gruppo giovani troverete disponibilità, amicizia e certamente la maniera di attuare a pieno le vostre capacità.
Nel corso di questi anni molto abbiamo fatto, tante le manifestazioni e i momenti di sensibilizzazione al dono del sangue, curati proprio da noi giovani. Memorabili anche i nostri incontri conviviali, perché spesso si parla e si ragiona meglio davanti ad una pizza che nella serietà di una sala assembleare. Molte le iniziative in cantiere che abbiamo intenzione di mettere in atto. Ti aspettiamo allora!

Per maggiori informazioni scrivici all’indirizzo giovani@avis.it oppure contatta la nostra Consulta giovani regionale all’indirizzo riportato qui sotto!

VENETO: dan1996leu@gmail.com


Organizzazione

La Consulta Nazionale Giovani

La Consulta Nazionale Giovani di AVIS è composta da giovani volontari tra i 18 e i 30 anni nominati dalle Avis Regionali o equiparate, fino a un massimo di tre membri per ciascuna regione o provincia autonoma.

Obiettivi principali della Consulta sono quelli di:

  1. essere propulsore d’iniziative di ampio respiro per una formazione puntuale e cosciente dei giovani su temi al centro delle problematiche nazionali e internazionali nel campo sociosanitario e del volontariato, con particolare riguardo alle tematiche trasfusionali e amministrativo/dirigenziali;
  2. favorire con funzioni di coordinamento la conoscenza delle iniziative promosse a livello regionale e la discussione delle tematiche dell’area giovanile;
  3. stimolare lo studio, la progettazione e la condivisione di materiale didattico e di promozione della cultura del dono del sangue e della solidarietà da proporre tra e alle Avis Regionali o equiparate e/o all’AVIS Nazionale o da queste proposte alla stessa Consulta;
  4. promuovere lo studio, la progettazione e la condivisione d’iniziative associative per i giovani rivolte alle Avis Regionali o equiparate e/o all’AVIS Nazionale o da queste proposte alla stessa Consulta.

La Consulta nomina a maggioranza, fra i propri componenti, un Esecutivo di sette membri, che nomina al suo interno un Coordinatore.

Esecutivo Nazionale della Consulta Giovani
 
Composizione Esecutivo Nazionale della Consulta Giovani


Composizione Consulta Nazionale Giovani


Regolamento della Consulta
Premessa

La presente Premessa costituisce parte integrante del Regolamento.
Alcuni anni fa, in un momento in cui la realtà giovanile ha cominciato a prendere maggiormente coscienza dei notevoli cambiamenti in atto anche nel mondo del volontariato, Avis ha evidenziato l’esigenza di darsi un’organizzazione interna in grado di avvicinare e far conoscere il mondo associativo ai giovani. Da qui l’idea di costituire una Consulta Nazionale, la cui principale funzione è quella di farsi portavoce delle tematiche relative ai giovani, delle loro opinioni e proposte, di occuparsi a vario titolo di politiche giovanili, di creare le condizioni adatte affinché i giovani possano realizzare al meglio il loro percorso come parte integrata ed integrante di Avis. Questa organizzazione favorisce interconnessioni, scambi di progetti e formulazione di idee propositive, nonché l’attuazione e la promozione di iniziative socio-culturali.

Per questo il Consiglio Nazionale AVIS si riferisce alla “Consulta Nazionale Avis Giovani“, per la formulazione di proposte in tema di:

  1. promozione di progetti, ricerche, focus group, incontri, dibattiti ed iniziative attinenti all’associazione ed al mondo dei giovani;
  2. attivazione e promozione di iniziative per un miglior utilizzo del tempo libero;
  3. facilitazione del raccordo tra i gruppi giovanili e le istituzioni locali;
  4. promozione di azioni tese a prevenire, interpretare e mitigare le situazioni di disagio giovanile;
  5. offerta di pareri non vincolanti per l’associazione relativamente a questioni attinenti la sfera giovanile;
  6. promozione di rapporti permanenti con le Consulte ed i Forum presenti nel territorio provinciale e regionale, con le Consulte ed i Forum presenti nelle altre regioni e con il livello internazionale;
  7. raccolta di informazioni e redazione di proposte nei settori d’interesse giovanile (es. scuola, università, mondo del lavoro, tempo libero, sport, volontariato, cultura e spettacolo);
  8. raccolta di informazioni nei predetti campi o direttamente con ricerche autonome;
  9. collaborazione con i servizi Informa Giovani presenti sul territorio e con tutte le altre associazioni, organismi od enti con cui possa perseguire scopi comuni;
  10. collaborazione e partecipazione nelle aree di lavoro del Consiglio Nazionale AVIS.

 

https://www.avis.it/unisciti-a-noi/area-giovani/

https://www.facebook.com/avisgiovani.provincialevenezia/